ottobre 2024
Dettagli dell'evento
Sabato 26 ottobre 2024 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Storie d’amore senza fine FILARMONICA ARTURO TOSCANINI ALEXANDER GADJIEV pianoforte DMITRY MATVIENKO direttore In collaborazione con Fondazione Toscanini
Dettagli dell'evento
Sabato 26 ottobre 2024 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Storie d’amore senza fine
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
ALEXANDER GADJIEV pianoforte
DMITRY MATVIENKO direttore
In collaborazione con Fondazione Toscanini
Orario
26 ottobre 2024 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Johannes Brahms
Primo Concerto in re minore per pianoforte, op. 15
Sergej Prokof’ev
Romeo e Giulietta
1) Suite 2: 1. Montecchi e Capuleti
2) Suite 1: 2. Scena (Le strade si risvegliano)
3) Suite 2: 2. Giulietta bambina
4) Suite 1: 3. Madrigale
5) Suite 1: 5. Maschere
6) Suite 1: 6. Romeo e Giulietta (scena del balcone)
7) Suite 1: 7. Morte di Tebaldo
8) Suite 2: 5. Addio di Giulietta e Romeo
9) Suite 2: 3. Frate Lorenzo
10) Suite 2: 7. Romeo alla tomba di Giulietta
11) Suite 3: 6. Morte di Giulietta
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
novembre 2024
Dettagli dell'evento
Venerdì 8 novembre 2024 ore 10.30 IMOLA Ridotto Teatro Ebe Stignani TAMÁS ÉRDI pianoforte Concerto-incontro per le scuole di Imola Grazie al sostegno di
Dettagli dell'evento
Venerdì 8 novembre 2024 ore 10.30
IMOLA Ridotto Teatro Ebe Stignani
TAMÁS ÉRDI pianoforte
Concerto-incontro per le scuole di Imola
Grazie al sostegno di
Orario
8 novembre 2024 10:30(GMT+02:00)
Location
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Venerdì 8 novembre 2024 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Riflessi romantici TAMÁS ÉRDI pianoforte
Dettagli dell'evento
Venerdì 8 novembre 2024 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Riflessi romantici
TAMÁS ÉRDI pianoforte
Orario
8 novembre 2024 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Fryderyk Chopin
Preludio n. 15 in re bemolle maggiore Vingt-quatre Préludes, op. 28
Fantaisie-Impromptu in do diesis min-magg, op. 66
Berceuse in re bemolle maggiore per pianoforte, op. 57
Quatre mazurkas, op. 24
Notturno n. 21 in do minore per pianoforte Opus Posth.
Notturno in do diesis minore per pianoforte Opus. Posth
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Franz Liszt
Ungarische Rapsodien n. 3 in si bem.min-magg., S 244
Ungarische Rapsodien n. 6 in re bem.magg. S 244
Les jeux d’eau à la Villa d’Este N. 4 da Années de pèlérinage. Troisième Année, S 163
Sposalizio n.1 da Années de pèlérinage. Deuxième Année. Italie, S 161
Mephistowalzer (Mephisto Valse) I, S 514 – Trascrizione per pianoforte dal Faust di Lenau
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
Dettagli dell'evento
Giovedì 28 novembre 2024 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Short Trio Stories GIOVANNI SOLLIMA violoncello CLARISSA BEVILACQUA violino CARLOTTA MAESTRINI pianoforte
Dettagli dell'evento
Giovedì 28 novembre 2024 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Short Trio Stories
GIOVANNI SOLLIMA violoncello
CLARISSA BEVILACQUA violino
CARLOTTA MAESTRINI pianoforte
Orario
28 novembre 2024 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Led Zeppelin
“Kashmir”
Sergej Rachmaninov
Trio élégiaque in sol minore
Chick Corea
“Addendum”
Metallica
“Nothing Else Matters”
S.O.A.D (System Of A Down)
“Chop Suey”(2001)
Giovanni Sollima
“Short Trio Stories” (2012)
Leonardo Rebus (Moderato – Allegro)
Biamonti 738 (Moderato assai – Allegro moderato)
Allegro Troppo
Leonardo Rebus (Moderato)
Scarlatti Cut (Allegro)
Sigur Ros
“Ara Batur” (2008)
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
Dettagli dell'evento
Venerdì 29 Novembre 2024 ore 20.00 Per il 100° anniversario della morte Proiezione dell’opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini
Dettagli dell'evento
Venerdì 29 Novembre 2024 ore 20.00
Per il 100° anniversario della morte
Proiezione dell’opera
La fanciulla del West di Giacomo Puccini
Orario
29 novembre 2024 20:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
La scelta di Giacomo Puccini per un’ambientazione così insolita come il west americano di fine Ottocento rappresenta l’esigenza del Maestro di portare novità in scena. Dopo la “Madama Butterfly” del 1904 (che fu un fiasco alla Scala ma si riabilitò qualche mese dopo a Brescia) passarono ben sei anni prima che andasse in scena una nuova opera pucciniana. Dopo il “Pelléas et Mélisande” di Debussy e “Elektra” di Richard Strauss, Puccini capisce che niente è più lo stesso, il suono dell’orchestra come i sentimenti che vengono portati in scena. Per questo, dopo aver pensato a storie tra le più improbabili da mettere in musica, di D’Annunzio, Daudet, Tolstoj e perfino la Commedia di Dante, si sofferma su “The girl of the Golden West” di David Belasco, un testo dove l’interiorità dei sentimenti scompare per lasciar spazio ad una più realistica e semplice espressività dei personaggi, con sentimenti schietti ed evidenti, come l’ambiente della Gold rush prevedeva. Un triangolo amoroso che gira attorno a Minnie, la protagonista, dalla bellezza fulgente e sfuggente di cui tutti sono innamorati, ma che si innamora improvvisamente di uno sconosciuto di passaggio. Tra melodie tradizionali americane e commenti musicali anticipatori delle musiche da film western americani, che nel 1910, quando andò in scena per la prima volta La fanciulla del west erano ancora in là da venire, Puccini ricostruisce l’ambiente del west americano in modo piuttosto folklorico ma efficace, come fece già per il Giappone della Butterfly. L’opera debuttò al Metropolitan di New York sotto la bacchetta di Arturo Toscanini, che fortemente volle quell’opera, e con le voci di Emmy Destinn, Enrico Caruso e Pasquale Amato nelle parti principali.
Organizzatore
dicembre 2024
09dicembre11:00Musica a 1 EuroImola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani11:00(GMT+01:00)
Dettagli dell'evento
Lunedì 9 dicembre 2024 ore 11.00 IMOLA Ridotto Teatro Ebe Stignani ETTORE PAGANO violoncello Concerto-incontro per le scuole di Imola Grazie al sostegno di
Dettagli dell'evento
Lunedì 9 dicembre 2024 ore 11.00
IMOLA Ridotto Teatro Ebe Stignani
ETTORE PAGANO violoncello
Concerto-incontro per le scuole di Imola
Grazie al sostegno di
Orario
9 dicembre 2024 11:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Martedì 10 dicembre2024 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani ETTORE PAGANO violoncello MAXIMILIAN KROMER pianoforte
Dettagli dell'evento
Martedì 10 dicembre2024 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
ETTORE PAGANO violoncello
MAXIMILIAN KROMER pianoforte
Orario
10 dicembre 2024 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Ludwig van Beethoven
Sonata in fa magg. op.17 per pianoforte e corno (1800 – trascriz. per violoncello)
Johannes Brahms
Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 99
Mario Castelnuovo-Tedesco
Toccata op. 83
Francis Poulenc
Sonata per violoncello e pianoforte
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
Dettagli dell'evento
!SOLD OUT! Venerdì 27 dicembre ore 21:00 IMOLA Teatro Ebe Stignani SERGIO CAMMARIERE QUARTET Sergio Cammariere pianoforte e voce Daniele Tittarelli sax soprano Luca Bulgarelli contrabbasso Amedeo Ariano batteria
Dettagli dell'evento
!SOLD OUT!
Venerdì 27 dicembre ore 21:00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
SERGIO CAMMARIERE QUARTET
Sergio Cammariere pianoforte e voce
Daniele Tittarelli sax soprano
Luca Bulgarelli contrabbasso
Amedeo Ariano batteria
Orario
27 dicembre 2024 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Affiancato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Sergio Cammariere ripercorre la sua carriera partendo dai suoi successi fino ad arrivare brani del suo nuovo disco dal titolo Una Sola Giornata uscito nell’aprile 2023.
Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Organizzatore
gennaio 2025
Dettagli dell'evento
Venerdì 10 gennaio 2025 ore 20.00 Proiezione dell’opera Aida di Giuseppe Verdi
Dettagli dell'evento
Venerdì 10 gennaio 2025 ore 20.00
Proiezione dell’opera
Aida di Giuseppe Verdi
Orario
10 gennaio 2025 20:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
Programma
Giuseppe Verdi si lasciò convincere con molta difficoltà per la composizione di una nuova sua opera da rappresentare al Cairo in occasione dell’apertura del Canale di Suez. Lui si giustificava dicendo “di non essere uso di scrivere musica su commissione” e rifiutò la prima proposta (e il lauto compenso offerto) di Isma’il Pascià, Khedivè del Cairo. Inoltre, non aveva voglia di spostarsi fino in Egitto, e si lasciò convincere solo dopo l’assicurazione che non sarebbe stata necessaria la sua presenza al Cairo, perché gli offrirono la possibilità di fare le prove tra l’Opera Comique di Parigi e la Scala di Milano. Gli raddoppiarono anche l’offerta economica, ma siamo certi che a quel punto della carriera di Verdi, il “vil denaro” non avrebbe cambiato le cose. Così “Aida” andò in scena nel 1871 con grande successo e con tanti applausi che interruppero l’opera molto spesso durante la sua rappresentazione. Da quel momento le vicende della principessa etiope Aida, imprigionata e resa schiava dagli egizi, del soldato egizio Radames, di cui Aida è innamorata, e della figlia del faraone Amneris, rivale in amore di Aida, hanno avuto un successo enorme che si ripete immancabilmente ancora oggi.
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Domenica 26 gennaio ore 21:00 IMOLA Teatro Ebe Stignani TRIO SMETANA Jitka Čechová pianoforte Markéta Janoušková violino Jan Páleníček violoncello
Dettagli dell'evento
Domenica 26 gennaio ore 21:00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
TRIO SMETANA
Jitka Čechová pianoforte
Markéta Janoušková violino
Jan Páleníček violoncello
Orario
26 gennaio 2025 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Josef Suk
Trio per pianoforte in do minore op. 2
Antonin Dvorak
Trio per pianoforte n. 4 in mi minore op. 90 “Dumky“
Bedrich Smetana
Trio per pianoforte in sol minore op. 15
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
febbraio 2025
Dettagli dell'evento
Venerdì 7 febbraio 2025 ore 20.00 Proiezione dell’opera Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Dettagli dell'evento
Venerdì 7 febbraio 2025 ore 20.00
Proiezione dell’opera
Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Orario
7 febbraio 2025 20:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
Programma
Prima opera della cosiddetta Trilogia Italiana del duo Mozart/Da Ponte, “Le Nozze di Figaro” da inizio ad uno dei più importanti e meritevoli sodalizi di librettista-musicista nella storia dell’opera. Scritta nel 1786 a Vienna, è unanimemente riconosciuta come uno dei più fulgidi esempi di drammaturgia musicale, dove la perfetta struttura del libretto di Lorenzo Da Ponte e l’apollinea invenzione musicale di Wolfgang Amadeus Mozart creano una vera e indiscutibile magia, tale da risultare un vero e proprio immortale capolavoro operistico. L’uso della commedia di Beaumarchais, che fu censurata in Francia perché “poneva conflitti tra le classi sociali” (ricordiamo che da lì a qualche anno scoppierà la Rivoluzione Francese), pose anche all’imperatore Giuseppe II qualche reticenza iniziale, ma Mozart la spuntò (per fortuna!) e il duo Mozart/Da Ponte replicarono l’anno dopo con Don Giovanni e nel 1790 con Così fan tutte, tutti e tre meravigliosi capolavori di cui l’umanità sarà sempre riconoscente. Le vicende di Figaro e della sua promessa sposa Susanna, con gli intrighi amorosi del Conte e della Contessa d’Almaviva, tra incomprensioni e travestimenti, allusioni e delusioni, hanno intrigato lo spettatore “popolare” fin da quando l’opera uscì dal teatro di corte (dove non fu molto apprezzata, soprattutto per le oltre quattro ore della rappresentazione), e ancora oggi è tra le più popolari opere rappresentate nei teatri di tutto il mondo.
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Venerdì 14 febbraio 2025 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Giulietta e Romeo Balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare BALLETTO DI ROMA Azzurra Schena Giulietta Paolo Barbonaglia
Dettagli dell'evento
Venerdì 14 febbraio 2025 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Giulietta e Romeo
Balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
BALLETTO DI ROMA
Azzurra Schena Giulietta
Paolo Barbonaglia Romeo
Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
Musiche Sergej Prokof’ev
Scene Fabrizio Monteverde
Costumi Santi Rinciari
Lighting design Emanuele De Maria
Orario
14 febbraio 2025 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Torna in scena Giulietta e Romeo, un classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. Opera che debuttò al Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e ripresa dal Balletto di Roma nel 2002. Portata in scena negli ultimi vent’anni, “Giulietta e Romeo” oggi viene riallestita per festeggiare questo anniversario, confermandosi nel tempo uno dei titoli di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino. Con 350 recite e 200.000 spettatori è oggi lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre.
La Verona degli amanti infelici di William Shakespeare diventa, nella versione monteverdiana, un Sud buio e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito mantiene il ricordo di un conflitto mondiale che ha azzerato morale e sentimento, e – risuonando quanto mai attuale – annuncia, oltre le macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione. Nell’Italia contraddittoria del secondo dopoguerra, immobile e fremente, provinciale e inquieta, Giulietta è protagonista e vittima di una ribellione giovanile e folle, in fuga da una condizione femminile imposta e suicida di un amore inammissibile. Romeo, silenziosamente appassionato e incoscientemente sognatore, è martire della propria fede d’amore innocente. Tra loro, le madri Capuleti e Montecchi, padrone ossessive e compiaciute di una trama resa ancor più tragica dall’intenzionalità dell’odio e dall’istigazione alla vendetta. Riscrittura drammaturgica originale, percorsa dai fotogrammi inquieti del cinema neorealista e autonoma nell’introspezione dei personaggi, l’opera di Fabrizio Monteverde denuda la trama shakespeariana e ne espone il sentimento cinico e rabbioso, così vicino al suo stesso impeto coreografico. Ne nasce una narrazione essenziale ma appassionata, lirica e crudele, che come il cerchio della vita continuamente risorge dal proprio finale all’alba di un nuovo sentimento d’amore. Un’audace manipolazione dell’opera originale che insiste sui sentimenti e sulle idee universali che ancora oggi fanno breccia nei lettori di Shakespeare e che risuonano ancora più forti nella loro traduzione in danza attraverso lo stile energico e travolgente del coreografo Fabrizio Monteverde.
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
Dettagli dell'evento
Lunedì 24 febbraio 2025 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Melodia e Virtuosismo nella musica italiana I FILARMONICI DI ROMA
Dettagli dell'evento
Lunedì 24 febbraio 2025 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Melodia e Virtuosismo nella musica italiana
I FILARMONICI DI ROMA
Orario
24 febbraio 2025 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Gioachino Rossini
Dalle sei sonate a quattro, Sonata III in do maggiore
Antonio Vivaldi
Concerto per due violini e archi in la minore op. 3 n. 8, RV 522
Antonio Vivaldi
Concerto per violino e archi in mi minore, op.11 n.2 RV 277 “Il Favorito”
Giovanni Battista Pergolesi
Sinfonia in fa maggiore per violoncello e archi
Luigi Boccherini
Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 “La casa del diavolo”
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
marzo 2025
Dettagli dell'evento
Lunedì 3 marzo 2025 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Ventiquattro preludi EVA GEVORGYAN pianoforte
Dettagli dell'evento
Lunedì 3 marzo 2025 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Ventiquattro preludi
EVA GEVORGYAN pianoforte
Orario
3 marzo 2025 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Fryderyk Chopin
Vingt-quatre Préludes, op. 28
Robert Schumann
Carnaval: scènes mignonnes sur quatre notes op. 9
Niccolò Paganini/Franz Liszt
Da Grandes études de Paganini transcendantes pour le piano, 3b
- 3 La Campanella
- 6
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
VivaticketOrganizzatore
Dettagli dell'evento
Giovedì 20 marzo 2025 ore 20.00 Proiezione dell’opera Carmen di Georges Bizet
Dettagli dell'evento
Giovedì 20 marzo 2025 ore 20.00
Proiezione dell’opera
Carmen di Georges Bizet
Orario
20 marzo 2025 20:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
Programma
Una delle più celebri, iconiche, popolari e apprezzate opere di fine Ottocento, di cui chiunque conosce alcune arie celebri tanto da ritrovarsele in pubblicità di detersivi oppure a fischiettarle sotto la doccia, con alcuni personaggi così famosi da diventare riferimento per parodie, film, cabaret e così via. Questa è “Carmen” di George Bizet, la terza opera più rappresentata al mondo, l’opera consigliata ai bambini per essere introdotti al melodramma, opera amata da Wagner, Brahms, Tchaikovskij, Nietzsche, tutto questo e molto di più. La storia della conturbante sigaraia di Siviglia che, come una mantide, si innamora e fa innamorare l’integerrimo militare Don Josè portandolo alla rovina, per poi “scaricarlo” per seguire la passione per il magnifico torero Escamillo, e il tragico finale, con l’uccisione di Carmen da parte di don Josè nella cornice dell’arena da corrida, sono rimasti iconici nell’immaginario collettivo, immagini e vicende che tutti abbiamo in testa, che tutti ci portiamo dentro come tra le più belle e drammatiche della storia dell’opera.
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Martedì 25 marzo 2025 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Omaggio a Ebe Stignani Galà lirico LISA GAISELMANN soprano YOUNGKUG JIN basso DAVIDE CAVALLI pianoforte In collaborazione con Stignani Competition
Dettagli dell'evento
Martedì 25 marzo 2025 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Omaggio a Ebe Stignani
Galà lirico
LISA GAISELMANN soprano
YOUNGKUG JIN basso
DAVIDE CAVALLI pianoforte
In collaborazione con Stignani Competition
Orario
25 marzo 2025 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Georg Friedrich Händel
“Tornami a vagheggiar”
aria di Morgana dall’opera Alcina
Wolfgang Amadeus Mozart
“Se vuol ballare”
Aria di Figaro dall’opera Le Nozze di Figaro
“Crudel! Perché finora”
Duetto di Susanna e il Conte dall’opera Le Nozze di Figaro
Gioachino Rossini
“Miei rampolli femminini”
Aria di Don Magnifico dall’opera La Cenerentola
Wolfgang Amadeus Mozart
“O zittre nicht, mein lieber Sohn!”
Aria della Regina della Notte dall’opera Die Zauberflöte
“Bei Männern, welche Liebe fühlen”
Duetto di Pamina e Papageno dall’opera Die Zauberflöte
Giuseppe Verdi
“Caro nome”
Aria di Gilda dall’opera Rigoletto
“Mentre gonfiarsi l’anima… Oltre quel limite, t’attendo, o spettro”
Aria di Attila dall’opera Attila
Franz Liszt
Les Funérailles
dalle Harmonies poétiques et religieuses, S. 173
per pianoforte
Giacomo Puccini
“Quando m’en vo”
Valzer di Musetta dall’opera La bohème
“Tre sbirri, una carrozza… omnis terra veneratur”
Scena di Scarpia dall’opera Tosca
Info Ingresso
Biglietti e modalità di acquistoAcquista
Acquista su vivaticketOrganizzatore
aprile 2025
Dettagli dell'evento
Martedì 8 aprile 2025 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Omaggio a Piero Rattalino nel secondo anniversario dalla scomparsa Beethoven dalla quotidianità alla trascendenza ILIA KIM pianoforte e narrazione
Dettagli dell'evento
Martedì 8 aprile 2025 ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Omaggio a Piero Rattalino nel secondo anniversario dalla scomparsa
Beethoven dalla quotidianità alla trascendenza
ILIA KIM pianoforte e narrazione
Orario
8 aprile 2025 21:00(GMT+02:00)
Location
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
Accessibilità
Assenza di barriere architettoniche
Programma
Ludwig van Beethoven
Preludio – L’eredità fiamminga
1 – Il duello con la sordità
Sonata op. 13, Patetica
2 – L’amore vietato
Sonata op. 57, Appassionata
3 – “Ecco viene il Redentore”
Sonata op. 110
Postludio – L’inguaribile burlone
All’ingharese quasi un Capriccio op. 129